Chi mi da una mano con l’ impostazione della tesi..?

Domanda di vale: Chi mi da una mano con l’ impostazione della tesi..?
sto iniziando a scrivere la tesi di laurea, non avendo nessuno in famiglia che abbia mai scritto una tesi, ho delle difficoltà per quanto riguarda le impostazioni ma anche per l’ inizio e per come gestire il lavoro:( parlare con il prof di questo è una grande impresa quindi chiedo aiuto a voi..
Come margini mi hanno detto questi:
4.7 a sx
2.7 a dx
3 su e giù
interlinea doppia
e 1.5 più spazio tra titolo e paragrafo
Ma queste impostazioni devo anche applicarle ad frontespizio e all’ indice?
help..potete anche risp tramite mail..grazie mille.

Migliore risposta:

Answer by **Jo**
Perchè è un’impresa parlare con il tuo relatore?? Ti chiedo questo perchè se devi ancora iniziare a scrivere la tesi e hai già riscontrato che non il prof non è molto disponibile, ti conviene cambiare e subito!!! Un relatore che ti segue, che ti aiuta e che ti guida è fondamentale per non entrare nel panico e per fare un buon lavoro di tesi. Detto questo, se il prof non ti da’ alcuna indicazione in merito, puoi rivolgerti alla segreteria per chiedere se esistono delle impostazioni predefinite… Se queste vi sono (dovresti anche trovarle nel sito se sono obbligatorie!), devi necessariamente seguirle perchè la tesi ti venga poi accettata. In altre facoltà, invece, ogni studente è libero di impostare graficamente la tesi come meglio crede (ma comunque accordandosi con il relatore perchè ogni prof ha i propri gusti!), come accade nella mia università. Proprio oggi ho consegnato la tesi in copisteria per farla rilegare, quindi posso dirti le varie impostazioni che ho utilizzato io e che sono state approvate dalla mia relatrice (la mia è una laurea triennale):

– Margini 3 cm per il lato in alto, in basso e a destra, 3.5 cm a sinistra (il mezzo cm in più è dovuto allo spazio per la rilegatura, 4.7 mi sembra abbastanza eccessivo. Oggi in copisteria mi hanno detto che se la tesi non supera le 200 pagine non serve lasciare più di mezzo o 1 cm per la rilegatura).

– Interlinea 1,5 (ma alla prof andava bene anche doppia!).

– Carattere Arial 12 per il testo, 14 per i titoli e 11 per le note (molti utilizzano anche Times New Roman perchè i loro prof lo preferiscono!).

– Per gli spazi tra titolo e paragrafo o sottoparagrafo io ho lasciato semplicemente una riga vuota della stessa grandezza del carattere, ma questo dipende dal gusto personale e di certo la commissione o il tuo relatore non ti fanno storie su questo!

– Per il frontespizio dovresti trovare un modello standard nel sito della tua facoltà o comunque in copisteria, perchè devi riportare anche il logo dell’ateneo. Ma non ti fare problemi per questo, è l’ultimissima cosa che devi fare.

Ti consiglio di leggere bene tutti i libri e documenti che riesci a trovare sul tuo argomento, cercando già di capire cosa ti interessa o cosa invece non vuoi trattare. Poi scrivi una scaletta sui maggiori argomenti e relativi aspetti, che andranno poi a formare l’indice della tua tesi (ma anche questo devi farlo alla fine, perchè sicuramente cambierai idea mille volte), facendoti quindi anche un’idea della struttura generale del tuo lavoro. Una tesi è di solito strutturata così:

Frontespizio
Indice
Introduzione
Capitolo 1
Capitolo 2
Capitolo 3
…..
Conclusioni
Appendici (se vuoi inserire qualcosa in più, qualche documento intero e via dicendo)
Bibliografia
Sitografia
Ringraziamenti (facoltativi)

Ti consiglio di iniziare con il scrivere i capitoli della tesi e lasciare per ultima l’introduzione e le conclusioni, perchè necessitano di uno “sguardo” generale su tutta la tesi!
Se hai altri dubbi scrivimi pure…. Non mi resta che dirti…..
BUON LAVORO!

Cosa ne pensi? Rispondi qui sotto!


Siamo la Società Leader del settore che ha supportato migliaia di tuoi colleghi in oltre 20 anni di esperienza (più di 600 solo quest'anno).

Solo per oggi Lunedì 13 Gennaio la tua tesi di laurea perfetta e completa al 100% da soli 390 €. Approfittane subito! Clicca sul banner qui sotto.
Hai bisogno di aiuto per la tesi? Ti supportiamo noi! Contattaci subito per una consulenza gratuita compilando e inviando il modulo qui sotto.
chevron_left
chevron_right

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Comment
Name
Email
Website