Chi mi può spiegare meglio sulla dimostrazione dell’Essere del filosofo sofista Gorgia?

Domanda di MarkC: Chi mi può spiegare meglio sulla dimostrazione dell’Essere del filosofo sofista Gorgia?
in particolare vorrei sapere come mai, nella dimostrazione dell’inesistenza dell’essere, l’essere non può essere eterno
wikipedia dice questo:
* se è eterno non ha principio
* se non ha principio è infinito
* se è infinito non è in nessun luogo
* se non è in nessun luogo non esiste
Ma xk se è eterno non è in nessun luogo?? Non dovrebbe essere piuttosto in ogni luogo??
E poi volevo ke mi spiegasse meglio xk l’essere non è pensabile(o conoscibile ke dir si voglia)
Per chi non lo conoscesse è spiegato qui
http://it.wikipedia.org/wiki/Gorgia
Grazie

Migliore risposta:

Answer by sclerantus
Allora, le tesi enunciate da Gorgia nello scritto “Del non essere o Della natura” sono tre: a) l’essere non è; b) se anche fosse, non sarebbe conoscibile; c) se anche fosse conoscibile, tale conoscenza non sarebbe comunicabile.
Gorgia perviene a a questi risultati- che rovesciano completamente il nucleo della filosofia eleatica- utilizzando lo stesso procedimento della dimostrazione per assurdo impiegato dagli eleati.
Ma al tempo stesso egli tiene conto dei contrasti insorti tra le varie posizioni filosofiche.
Così egli conclude che l’essere non è, partendo dalla dimostrazione che l’essere non è nè uno nè molti, nè generato, nè ingenerato; ma se non gli si può attribuire nessuna proprietà, allora esso non è.
La tesi che nulla è conoscibile è dimostrata a partire dalla premessa che il contenuto del pensiero non esiste. Da essa egli trae la conclusione che, per converso, ciò che esiste non è oggetto e contenuto del pensiero. Inoltre dal fatto che in certi casi pensiamo eventi o cose inesistenti, Gorgia inferisce che il pensiero ha sempre a che fare con oggetti inesistenti.
Ma la conseguenza più radicale del suo scritto è che non è possibile comunicare col linguaggio ciò che è.
Gorgia presuppone che ci sia una radicale alterità tra nome e cosa, per cui se comunico il nome, non comunico la cosa; ma ciò che è possibile comunicare con il linguaggio è solo il nome; dunque è impossibile comunicare la cosa. Il linguaggio non ha nulla a che fare con la verità.

Dai la tua risposta a questa domanda qui sotto!


Siamo la Società Leader del settore che ha supportato migliaia di tuoi colleghi in oltre 20 anni di esperienza (più di 600 solo quest'anno).

Solo per oggi Lunedì 13 Gennaio la tua tesi di laurea perfetta e completa al 100% da soli 390 €. Approfittane subito! Clicca sul banner qui sotto.
Hai bisogno di aiuto per la tesi? Ti supportiamo noi! Contattaci subito per una consulenza gratuita compilando e inviando il modulo qui sotto.
chevron_left
chevron_right

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Comment
Name
Email
Website