Domanda di Mastro Geppetto: Come fare le ricerche degli argomenti che interessano durante la tesi di laurea in ingegneria?
Si va ancora in varie biblioteche a scartabellare libri e tabelle fino a “scoprire” con il proprio fiuto le notizie che interessano?
C si fa aiutare dal Professore e dal Correlatore nella ricerca dei libri e dei capitoli interessanti?
Ci si affida a quello che i motori di ricerca trovano in Internet, Wikipedia, altre informazioni in rete?
Si fanno misure di laboratorio e prove sperimentali? con o senza il supporto del Professore o degli assitenti?
Ci si mette in contatto con altre Università?
A parte la ricerca in Internet, che non esisteva, si usavano tutti gli strumenti a disposizione per le tesi “toste”. Erano altri tempi, quando il pc non esisteva e 1 kbyte di RAM era una scheda di 0,3mx0,3m e consumava 5V 14A.
Volevo sapere come sono cambiati i tempi.
@Crocodil: hai scritto una pagina di Bibbia-
Migliore risposta:
Answer by Krokodil
Le procedure da te indicate sono state e sono sempre valide. Diffida di wikipedia: si trovano molte informazioni interessanti, tuttavia prendi le informazioni in essa divulgate con le molle.
Il mio consiglio, decisivo per ogni tipo di ricerca, dalle aree di progetto per l’esame di stato alle medie superiori alle tesi di laurea: prendere contatti con Ditte e/o studi tecnici professionistici che lavorano sull’argomento di pertinenza della tua tesi, in modo da ottenere informazioni sicure, aggiornate e soprattutto di prima mano; i tuoi professori ti devono indirizzare loro (spesso basta una loro telefonata con valore di apripista). Purtroppo molte ditte italiane non sono inclini a seguire gli studenti (è un male nazionale), mentre gli stranieri (in primis tedeschi, svizzeri, francesi) sono molto meglio disposti a trattare col mondo della scuola/università.
Auguri
Ne sai di più? Lascia la tua risposta nei commenti!