Domanda di egosplendo: Come fare una bibliografia e citare nel testo?
Sto scrivendo una tesi di laurea specialistica e penso di avere un problema con la bibliografia o meglio, su come si scrive una bibliografia!
Ho vari testi con le regole principali da seguire (da “Come si fa una tesi di laurea” di Eco a diverse dispense di composizione testi) tuttavia mi rimangono alcuni dubbi.
1) Se uso un testo di autore straniero devo citare il titolo in italiano che ho usato -senza indicare i traduttori- e poi il titolo originale, oppure il titolo originale (ad esempio in inglese) e poi tutti i dati della traduzione? (tra cui anno di traduzione e traduttori)?
2) è importante indicare le edizioni dei testi anche se probabilmente da una edizione all’altra cambia ben poco (ad esempio spesso si tratta di edizioni di cui dall’una all’altra non cambia niente ma che hanno fatto soltanto perchè le copie in vendita erano esaurite a fronte di una domanda ancora presente)
3)se nel testo uso il sistema di citazione autore-data, come mi comporto con la citazione di articoli su riviste? Spesso infatti devo riferirmi a articoli su riviste specialistiche di docenti che non so quanto abbiano scritto nello stesso anno e quindi non penso di poter utilizzare il classico sistema di aggiungere una lettera minuscola accando all’anno
4) le leggi le devo citare in nota o nel testo? Al momento le ho messe in nota ma non so se è un’incongruenza rispetto al sistema autore-data
5) dei siti consultati va riportata anche la pagina precisa da cui si sono scaricati articoli o simili?
Aiutatemi ^_^ mi pare che della tesi sia più difficile fare bibliografia e indice (anche qui avrei da dirne!!!) specie se si usa word come sono costretta a fare io che altro…
Grazie mille Sisi ^_^ sei stata molto precisa e utile! Grazie ancora, se per caso hai il link a qlk dispensa con dette regole mi fai ancora un altro grosso favore.
Migliore risposta:
Answer by Kaiserin Sisi in Meran
1. NOME AUTORE, titolo opera (in italiano e corsivo), trad. di, curatore, città, editore, anno.
2. Personalmente mi hanno insegnato di non mettere l’edizione. Se proprio vuoi farlo usa il numero corrispondente in apice all’anno.
3. NOME AUTORE, titolo articolo (corsivo) in «titolo rivista», numero, città, editore, data.
4. Secondo me dipende dal contesto. Ricordo che nella tesina del master ho inserito un articolo della LRVeneto 33/02 in nota.
5. NOME AUTORE, titolo articolo o opera (corsivo) su http://www.xxx.com/…… (pagina esatta).
Dai la tua risposta a questa domanda qui sotto!