Domanda di Paulaner: come procedo con la tesi di laurea? consigli da chi l’ha già fatta o la sta facendo?
Ciao a tutti..sto preparando la tesi di laurea e sono ancora alla fase di ricerca del materiale… mi trovo un pò spaesata a dirla tutta.. è una tesi umanistica su un autore. ho già letto le opere che la mia relatrice mi aveva detto di leggere. e ora come procedo? devo cercare qualche testo di critica che è stato scritto su quell’argomento che devo trattare? se avete consigli da darmi, ne sarei molto felice!! e poi quanti libri dovrò leggere? sono un pò confusa.. se mi potete dire come avete fatto voi passo per passo…. grazie a chi vorrà rispondermi!
grazie daria
Migliore risposta:
Answer by _ Daria _
Ciao, io ho fatto così:
1) ho scritto scopo del lavoro ( premessa) e indice provvisorio, di cui ho parlato poi col relatore ( l’indice poi cambia via via che procedi col lavoro, ma serve per avere una traccia generale di quello che si vuol fare o di cosa si deve cercare)
2) ho cercato per ogni capitolo la bibliografia che mi serviva ( il mio prof.non mi ha potuto aiutare in questo perchè ho fatto una tesi sul movimento sindacale del comune dove abito e quindi ho dovuto arrangiarmi cercando un pò nelle varie biblioteche della mia zona e negli archivi comunali)
3) in base alla bibliografia trovata ho cominciato a scrivere il primo capitolo e via così..
Quanto alla bibliografia e a quanti libri leggere.. boh, credo che sia molto soggettivo, in genere tutti dicono che più libri ci sono in bibliografia meglio è, io ne ho messi 18 + le fonti d’archivio ( ma non li ho letti tutti questi 18 eh, non ti spaventare, di alcuni ho letto solo 5/6 pagine e nella bibliografia finale ho riportato solo le pag. che ho effettivamente letto)
Spero di esserti stata un pochino d’aiuto, anche se la tua tesi è diversa dalla mia e non so quanto il metodo che usato io possa essere applicabile al tuo caso!
In bocca al lupo comunque!!
p.s.il relatore c’è apposta per darti mano, anche in queste cose.. rompigli i c******* quanto e quando vuoi e non esitare mai a chiedere anche 2.000 volte la stessa cosa se non ti è chiara! I prof.sono pagati anche per questo
Aggiungi la tua risposta nei commenti!