Come si fa una scheda di lettura di arte?

Domanda di [Maky]: Come si fa una scheda di lettura di arte?
sull’ottocento???please!!!aiuto!!!!

Migliore risposta:

Answer by i@I@
Lettura dell’Opera d’Arte

Per leggere un’opera d’arte si devono considerare:
1)I dati preliminari dell’opera
2)La descrizione del soggetto
3)L’analisi degli elementi del linguaggio visivo

1)Dati preliminari dell’opera
a.Autore dell’opera: l’attribuzione dell’autore può essere certa o ipotizzata
b.Datazione: l’anno di realizzazione dell’opera o, in mancanza di questo, il secolo
c.Tecnica impiegata per creare l’opera:
i.Nell’ambito della pittura le tecniche più frequenti sono: l’affresco, tempera, pittura ad olio, mosaico, incisione, pastello o tecniche miste. Bisogna anche definire il supporto utilizzato per realizzare il dipinto (tela, tavola, tavola intelata, cartone intelato, ecc.)
ii.Nell’ambito della scultura le principali tecniche sono: scultura in marmo, in pietra, in legno, scultura bronzea, argilla modellata.
d.Dimensioni:
i.Per quanto riguarda le opere pittoriche bisogna indicare l’altezza e la lunghezza del dipinto (vale anche per gli alto-basso rilievi)
ii.Per quanto riguarda la scultura basta indicare l’altezza dell’opera.
e.Collocazione e committenza: la collocazione è il logo dove si trova l’opera (chiesa, muso, palazzo); la committenza (chi ha commissionato l’opera) può essere laica o religiosa, anonima o conosciuta.
2)Descrizione del soggetto
a.Indicare titolo dell’opera
b.Definire il genere dell’opera: il genere è il tema che viene trattato nell’opera. I generi principali sono: arte sacra, paesaggio, natura morta, scene di vita quotidiana, ritratto, temi mitologici, temi allegorici e simbolici.
c.Descrizione degli elementi descritti nell’opera:
i.In un dipinto si descrivono gli oggetti, le figure umane, le architetture, l’arredo dell’ambiente
ii.Nella scultura le caratteristiche fisiche del personaggio scolpito, se è un rilievo valgono gli stessi elementi elencati nella pittura.
3)Analisi degli elementi del linguaggio visivo
a.Punto: in un dipinto addensamenti o rarefazioni di punti caratterizzano il chiaroscuro; se i punti sono assemblati e di differenti colori possono creare l’illusione di colori virtuali mediante le “mescolanze ottiche”
b.Segno: ogni pittore caratterizza i suoi dipinti con il proprio segno che può essere controllato o istintivo; il segno è condizionato dallo strumento che utilizza il pittore per disegnare o dipingere
c.Colore: il colore è l’elemento dominante di un dipinto; per esaminare in maniera oggettiva il colore i un dipinto è necessario conoscere gli elementi fondamentali della struttura del colore
d.Volume e spazio: il volume e la profondità dello spazio in un dipinto sono dati dalla prospettiva, dai contrasti cromatici.
e.Composizione: nella composizione si confrontano tra loro tutti gli elementi visivi su elencati e le relazioni tra le parti del dipinto.

Ne sai di più? Lascia la tua risposta nei commenti!


Siamo la Società Leader del settore che ha supportato migliaia di tuoi colleghi in oltre 20 anni di esperienza (più di 600 solo quest'anno).

Solo per oggi Lunedì 13 Gennaio la tua tesi di laurea perfetta e completa al 100% da soli 390 €. Approfittane subito! Clicca sul banner qui sotto.
Hai bisogno di aiuto per la tesi? Ti supportiamo noi! Contattaci subito per una consulenza gratuita compilando e inviando il modulo qui sotto.
chevron_left
chevron_right

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Comment
Name
Email
Website