Come utilizzare la banca dati Pubmed?

Come utilizzare la banca dati Pubmed? In questo articolo parliamo proprio di questo argomento.

PubMed è un motore di ricerca gratuito di letteratura scientifica biomedica dal 1949 ad oggi; la sua prima versione online è del gennaio del 1996.Condivide le informazioni di base con Medline e con l’Index Medicus, la corrispondente versione a stampa la cui pubblicazione è stata interrotta nel 2004 a causa dell’avvento degli strumenti informatici.

Prodotto dal National Center for Biotechnology Information (NCBI) presso la National Library of Medicine (NLM) dei National Institutes of Health (NIH) degli Stati Uniti, la banca dati viene comunemente interrogata attraverso Entrez, il motore di ricerca messo a punto dall’NCBI per l’individuazione di informazioni biologiche, chimiche e mediche. La lingua dell’interfaccia è solamente l’inglese. La ricerca può essere fatta per range temporali predefiniti o liberamente scelti.

L’indirizzo è: http://www.ncbi.nlm.nih.gov/entrez/query.fcgi?DB=pubmed, ma basta inserire su un qualunque motore di ricerca il termine pubmed che il sito appare tra i primi (se non il primo link utile). In realtà se provate a scrivere sulla barra degli indirizzi del vostro browser www.pubmed.com o www.pubmed.gov il raggiungimento della pagina giusta è assicurato col minimo sforzo.

La pagina web per iniziare è molto semplice: c’è una zona riservata al database da consultare (deve esserci scritto PubMed per non avere spiacevoli sorprese e risultati incomprensibili), c’è il cosiddetto
query box dove è possibile scrivere i termini di ricerca. A sinistra si trova un elenco di voci cliccabili che permettono di accedere ad altri database. Sotto il query box (vedi più avanti feature bar o barra delle caratteristiche) esistono delle cartelle (che chiamerò anche sezioni) che corrispondono a vere e proprie potenzialità del sistema messe a disposizione dell’utente più o meno esperto.

Le Clinical Queries rappresentano una pagina web di facile utilizzo anche per il meno esperto (www.ncbi.nlm.nih.gov/entrez/query/static/clinical.html). Le sezioni presenti sono tre: la prima permette di cercare studi clinici, la seconda le revisioni sistematiche e la terza (una recente novità) è
finalizzata alla ricerca di voci bibliografiche di genetica medica.

Per cercare studi clinici, Basta scrivere nel campo etichettato con la parola Search (query box) l’oggetto della ricerca (ad esempio, essential hypertension) scegliere la categoria (Category), cioè l’ambito della ricerca (ad esempio, diagnosi o terapia), e indicare (sempre con un click del mouse) se si vogliono tante voci o poche (broad o narrow search): il risultato è assicurato.


Siamo la Società Leader del settore che ha supportato migliaia di tuoi colleghi in oltre 20 anni di esperienza (più di 600 solo quest'anno).

Solo per oggi Domenica 12 Gennaio la tua tesi di laurea perfetta e completa al 100% da soli 390 €. Approfittane subito! Clicca sul banner qui sotto.
Hai bisogno di aiuto per la tesi? Ti supportiamo noi! Contattaci subito per una consulenza gratuita compilando e inviando il modulo qui sotto.
chevron_left
chevron_right