Cosa sono le rubriche di valutazione e le rubriche valutative

Cosa sono le rubriche di valutazione e le rubriche valutative? In questo articolo facciamo un pò di chiarezza.

Lo strumento di punta dell’osservazione e della valutazione delle competenze è “la rubrica”. Essa consiste in una breve descrizione di come il comportamento osservato si prospetta in relazione a livelli crescenti di complessità ossia da un livello molto elementare ad uno eccellente. E’ possibile, al riguardo, adottare rubriche sulle “evidenze” ma anche costruire tali rubriche in itinere su i prodotti che ci si aspetta dal lavoro in esecuzione.

In sostanza, le rubriche costituiscono le basi per griglie di osservazione, in cui i comportamenti osservati corrispondono ai livelli e ai criteri della rubrica, o anche per diari di bordo, meno strutturati, dove coloro che osservano possono annotare le proprie considerazioni in relazione ai comportamenti osservati, operando poi una comparazione con le rubriche prestabilite.

La rubrica valutativa è uno strumento attraverso il quale: descrivere le competenze degli allievi al termine di un percorso formativo  e descrivere i livelli di padronanza, da parte dello studente, della competenza stessa. Lo scopo della rubrica è progettuale e orientativo prima che valutativo e certificativo.

E’ uno strumento che non si contrappone a quelli quantitativi, ma che risulta complementare ad essi ed è assolutamente indispensabile per la valutazione delle competenze e la relativa certificazione. La rubrica si elabora insieme ai compiti autentici nei quali gli studenti vengono coinvolti.

Una delle rubriche valutative più diffuse è la griglia di valutazione costruita su una scala a quattro livelli: A-AVANZATO; B-INTERMEDIO; C-BASE; D-INIZIALE.


Siamo la Società Leader del settore che ha supportato migliaia di tuoi colleghi in oltre 20 anni di esperienza (più di 600 solo quest'anno).

Solo per oggi Domenica 12 Gennaio la tua tesi di laurea perfetta e completa al 100% da soli 390 €. Approfittane subito! Clicca sul banner qui sotto.
Hai bisogno di aiuto per la tesi? Ti supportiamo noi! Contattaci subito per una consulenza gratuita compilando e inviando il modulo qui sotto.
chevron_left
chevron_right