Domanda di Alice: Crisi esistenziale alla facoltà di medicina?
Ciao a tutti, sono iscritta al quarto anno di Medicina. La mia facoltà è notoriamente pesantissima. In più la mia scelta è stata fortemente indirizzata da due fattori: il terrore di non trovare lavoro se avessi studiato qualcosa che forse a me sarebbe stato maggiormente congeniale (lettere o filosofia), e le pressioni di mia madre. Da quattro anni, dò esami con risultati direi positivi ma procedo a dire poco a rilento, non ho mai voglia di studiare e forse non mi sono mai realmente appassionata a ciò che studio. Inoltre, temo di non essere all’altezza del ruolo di medico. E di ciò che ho studiato in questi anni ricordo pochissimo, mentre la maggior parte dei miei compagni frequentano l’ospedale e paiono mezzi professori ;( Ho pensato varie volte di lasciare tutto, ma:
1 La vivrei come una sconfitta.
2 Mi troverei disoccupata.
3 Mia madre muore d’infarto.
Qualcuno mi dia un consiglio!! Oppure mi dica se ha vissuto un momento simile… GRAZIE
Migliore risposta:
Answer by Dr Strange
Guarda, ho la tua stessa età ma ci troviamo in due piani diversi. Io la medicina l’ho sempre vissuta come se fosse mia sorella, qualcosa che è dentro di me. Fare il medico è un mestiere che in un certo senso richiede una sorta di vocazione ecco, cosa che tu non hai da ciò che vedo. Ti senti davvero in grado ti salvare delle vite ogni giorno, prenderti la responsabilità di avere fra le mani la vita o la morte di una persona? Se la risposta è no credimi, è meglio che tu lasci perdere tutto e ti dirigi verso la strada di lettere, o filosofia se preferisci.
Non sono d’accordo con la prima affermazione “La vivrei come una sconfitta”. Perché? Hai fatto la scelta sbagliata a studiare medicina, ma indietro non puoi tornare e a questo punto puoi solamente cambiare facoltà, ora che sei ancora in tempo.
Anche con la seconda non sono d’accordo: “mi troverei disoccupata”. Se hai scelto medicina significa con buona probabilità che prima hai fatto un liceo e quindi un diploma di liceo classico o scientifico ce l’hai ed è una bella presenza per un curriculum. Il lavoro lo trovi, ma devi avere carisma e grinta, ricorda che VOLERE E’ POTERE, quest’ultima frase è il vangelo dei giorni nostri, devi avere una bella presenza, saper parlare e avere voglia di fare.
E l’ultima frase?! Mia madre muore di infarto? Tu sei grande abbastanza per prendere e andartene di casa, sei adulta, non sei più una bambina. Parla a tua madre, portala in un posto dove potete stare tranquille insieme tu e lei soltanto e raccontale apertamente la tua situazione, è importante che lei capisca le tue condizioni. Le sue prime reazioni saranno molto impulsive, probabilmente si metterà a piangere sentendosi un po’ in colpa ma dopo un paio di giorni andrà tutto molto meglio. Non perdere nemmeno un minuto del tuo tempo, cambia facoltà, e dedicati a ciò che ami davvero, alle materie che ti interessano senza dimostrare nulla a nessuno. Se hai bisogno di consigli o altro, inviami pure un messaggio personale, sarò lieta di risponderti.
DETTAGLI AGGIUNTIVI:
l’ultimo utente ha espresso bei pensieri, d’accordo, ma se da ciò che hai scritto studiare medicina è stato una sorta di obbligo significa che non potrai mai eccedere, quindi ti consiglio apertamente di dedicarti a qualcos’altro che ti possa interessare maggiormente.
Cosa ne pensi? Rispondi qui sotto!