In cosa consiste il catalogo bibliografico trentino? Lo vediamo in questo articolo.
Il Catalogo Bibliografico Trentino è il catalogo unico integrato delle oltre 150 biblioteche pubbliche e private del Trentino che concorrono a formare il Sistema bibliotecario del Trentino.
Il Catalogo è il risultato del frutto di oltre trentâanni di cooperazione tra le biblioteche trentine nellâambito del Sistema bibliotecario trentino. Vi sono rappresentati gli oltre 5 milioni di risorse possedute: non solo libri, ma anche spartiti musicali, film in DVD e, da ultimo, gli e-books.
Il motore di ricerca è stato sviluppato con tecnologie open source e il catalogo consente di prenotare on-line i libri ricercati, anche quelli in prestito, attraverso un sistema di liste dâattesa che avvisa lâutente con una mail quando il testo è disponibile.
Nel Catalogo Bibliografico Trentino si trovano le informazioni bibliografiche relative a oltre 4 milioni e mezzo di volumi, periodici, spartiti musicali, CD-ROM, audiolibri e DVD. I dati visualizzati sono aggiornati in tempo reale; si trovano informazioni sulle singole biblioteche del sistema (indirizzo, orari, localizzazione); si possono effettuare ricerche bibliografiche e compilare bibliografie personalizzate;
l’utente registrato può verificare la propria situazione personale di prestito.
La richiesta di prestito interbibliotecario provinciale può essere effettuata presso il bancone muniti di tessera o documento di identità .
Ă cura della biblioteca inoltrare la richiesta. Normalmente il materiale richiesto è disponibile dopo alcuni giorni e l’utente viene avvisato della disponibilitĂ del libro tramite telefono o e-mail. Tuttavia, se dopo una settimana dalla data della richiesta, non si ricevuto avviso di disponibilità è pregato di contattare i bibliotecari.
Dalla metĂ degli anni â90 la Soprintendenza per i Beni culturali ha sostenuto la catalogazione nel Catalogo Bibliografico Trentino (CBT) del materiale bibliografico retrospettivo conservato nelle biblioteche pubbliche e private aderenti al Sistema Bibliotecario Trentino.
Complessivamente sono stati catalogati oltre 400.000 esemplari pubblicati nei secoli XV-XX, i cui dati sono liberamente consultabili accedendo allâOPAC del CBT (http://www.cbt.biblioteche.provincia.tn.it/oseegenius/).
Alcuni fondi speciali (edizioni del XV-XVI secolo, fondi di interesse trentino, biblioteche di illustri personaggi locali o di enti di grande rilevanza culturale) sono inoltre stati studiati e valorizzati anche attraverso la pubblicazione di cataloghi a stampa, editi in particolare nelle collane curate dalla Provincia autonoma di Trento âPatrimonio storico e artistico del Trentinoâ e âBiblioteche e bibliotecari del Trentinoâ.
Scopo dellâincontro è comunicare quanto è stato fatto finora nel settore della catalogazione e della valorizzazione dei beni librari, con quali obiettivi e quali metodi, e individuare possibili prospettive e iniziative future che, sulla base del lavoro compiuto, possano apportare nuovi elementi di conoscenza sul patrimonio librario trentino.