Domanda di Aydy: Qualcuno mi potrebbe informare sul Piano di Studio della scuola per interpreti di Firenze?
Su internet si trova poco o niente…tipo che lingue si possono studiare ed informazioni generali
Quali lingue si possono studiare, oltre all’inglese obbligatorio e quante?
Quali lingue si possono studiare, oltre all’inglese obbligatorio e quante?
Migliore risposta:
Answer by Orchidea Bionda
La Carlo Bo intendi, il distaccamento di quella di Milano?
La mia correlatrice della tesi della triennale ne è la direttrice e posso dirti alcune cose.
Innanzitutto la frequenza è obbligatoria per gli insegnamenti linguistici e strumentali in laboratorio, che comportano verifiche in itinere, cioè farai dei “compitini in classe” il cui voto andrà a pesare su quello dell’esame finale.
Le materie sono al primo anno:
– letteratura italiana contemporanea
– linguistica generale
– organizzazioni internazionali
– teoria e prassi della traduzione e dell’interpretazione di conferenza
– laboratorio di lingua inglese I (suddiviso in sotto-esami che riguardano la grammatica e la struttura linguistica, la traduzione e l’interpretazione)
– laboratorio della seconda lingua I (francese, tedesco o spagnolo a scelta e suddivisi come per l’inglese)
– strumenti informatici per la traduzione e l’interpretariato (esame a dir poco odioso)
Secondo anno:
– letteratura inglese
– storia della lingua inglese
– letteratura della seconda lingua
– storia della seconda lingua
– economia politica (in bocca al lupo)
– laboratorio di lingua inglese II (con i sotto-esami previamente elencati)
– laboratorio della seconda lingua II (con i sotto-esami previamente elencati)
– attività formative a scelta (hai un tot di CFU, cioè crediti, così detti liberi, che puoi utilizzare dando un esame o più esami che più ti aggradano)
Terzo anno:
– psicologia della comunicazione (interessantissimo, è una figata)
– laboratorio di lingua inglese III (con i sotto-esami previamente elencati)
– laboratorio della seconda lingua III (con i sotto-esami previamente elencati)
– attività formative a scelta
TESI. LAUREA. FINE.
Cosa ne pensi? Rispondi qui sotto!