Scrittura e testualità – Accademia dei Lincei e Scuola Normale – 2 marzo 2016

Scrittura e testualità - Accademia dei Lincei e Scuola Normale - 2 marzo 2016

http://www.sns.it/eventi/lingua-italiana-la-scuola-secondaria-di-primo-grado

Lingua italiana per la scuola secondaria di primo grado

Marta D’Amico – Università di Pisa
La riflessione grammaticale e la pratica della scrittura (con laboratorio)

Scrittura e testualità

5 incontri

Il corso è rivolto agli insegnanti della scuola secondaria di primo grado.

Come migliorare la qualità della scrittura degli studenti della scuola secondaria di primo grado? Quali pratiche didattiche consentono di arricchire l’uso scritto dell’italiano, rendendo i ragazzi capaci di comprendere e produrre forme testuali complesse, che vadano oltre l’espressione colloquiale e rispondano alle diverse esigenze della vita sociale? Partendo da queste domande, il corso cercherà di offrire strumenti concettuali e didattici concretamente applicabili nella pratica quotidiana dell’insegnamento.

Incontri: Il corso si compone di cinque incontri, ciascuno della durata di tre ore circa (dalle ore 15.00 alle ore 18.00), con cadenza quindicinale in date comprese tra il 3 febbraio e il 6 aprile 2016.

Metodologia: Il corso si compone di cinque incontri, che si terranno presso la tra il 3 febbraio e il 6 aprile 2016. Quattro dei cinque incontri prevedono una lezione seguita da un laboratorio didattico sullo stesso argomento; l’incontro conclusivo sarà invece dedicato alla presentazione delle esperienze di didattica dell’italiano di chi, tra i partecipanti al corso, vorrà illustrarle e discuterle con i colleghi.

Sede: Scuola Normale Superiore, Palazzo della Carovana, piazza dei Cavalieri 7, Pisa.

Orario: ore 15-18.

Date:

mercoledì 3 febbraio 2016 – Sala Azzurra
mercoledì 17 febbraio 2016 – Sala Azzurra
mercoledì 2 marzo 2016 – Sala Azzurra
mercoledì 16 marzo 2016 – Sala Azzurra
mercoledì 6 aprile 2016 – Sala Azzurra

Programma

1. MERCOLEDÌ 3 FEBBRAIO 2016, ORE 15-18
Fabrizio Franceschini – Università di Pisa
Scritture e riscritture di testi pubblici
Laboratorio a cura di Samuela Brunamonti – Istituto Comprensivo G. Pascoli, Gavorrano, Grosseto.

Prof. Franceschini, La semplificazione del linguaggio amministrativo: aspetti storici e prospettive di intervento (PDF)

2. MERCOLEDÌ 17 FEBBRAIO 2016, ORE 15-18
Elena Pistolesi – Università di Modena e Reggio Emilia
Scritture digitali: come usare le nuove tecnologie per riflettere sulla lingua e insegnare la scrittura
Laboratorio a cura di Jacopo Fasano – Istituto Comprensivo di Camigliano, Lucca.

3. MERCOLEDÌ 2 MARZO 2016, ORE 15-18
Marta D’Amico – Università di Pisa
La riflessione grammaticale e la pratica della scrittura (con laboratorio)

4. MERCOLEDÌ 16 MARZO 2016
Roberta Cella – Università di Pisa
Le parole per scrivere
Laboratorio a cura di Francesca Faleri – Scuola secondaria di I grado “G. Mazzini”, Livorno.

5. MERCOLEDÌ 6 APRILE 2016
Incontro conclusivo coordinato da Roberta Cella – Università di Pisa
Presentazione delle esperienze di didattica dell’italiano di chi, tra i partecipanti al corso, vorrà illustrarle e discuterle con i colleghi. Ciascuna presentazione avrà la durata di 15 minuti. Per
ragioni organizzative, i docenti che intendano presentare la propria esperienza didattica sono pregati di comunicarlo con ragionevole anticipo alla prof.ssa Roberta Cella (roberta.cella@unipi.it), che coordinerà gli interventi.

Contatti: prof.ssa Roberta Cella, Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica, Università di Pisa, e-mail roberta.cella@unipi.it, eventiculturali@sns.it
Video Rating: / 5


Siamo la Società Leader del settore che ha supportato migliaia di tuoi colleghi in oltre 20 anni di esperienza (più di 600 solo quest'anno).

Solo per oggi Lunedì 13 Gennaio la tua tesi di laurea perfetta e completa al 100% da soli 390 €. Approfittane subito! Clicca sul banner qui sotto.
Hai bisogno di aiuto per la tesi? Ti supportiamo noi! Contattaci subito per una consulenza gratuita compilando e inviando il modulo qui sotto.
chevron_left
chevron_right