In questo video vi insegno a fare una bibliografia!
\documentclass[a4paper,11pt,titlepage]{book}
\pdfpagewidth
\paperwidth
\pdfpageheight
\paperheight
\usepackage[italian]{babel}
\usepackage{epsfig}
\usepackage{fancyhdr}
\usepackage{amsmath,amssymb}
\usepackage{amscd}
\usepackage[T1]{fontenc}
\usepackage[utf8]{inputenc}
\usepackage[usenames,dvipsnames]{xcolor}
\usepackage{graphicx,color,listings}
\usepackage{hologo}
\frenchspacing
\usepackage{geometry}
\usepackage{rotating}
\usepackage{caption}
\captionsetup{labelformat=empty, textfont=sl}
\geometry{a4paper,tmargin=3cm,bmargin=3cm, lmargin=3cm,rmargin=2cm} \usepackage{multirow}
\usepackage{picture}
\textwidth16cm\textheight24cm\topmargin0mm\headheight0mm\headsep6mm\oddsidemargin0mm\evensidemargin0mm
Video Rating: / 5
Fabio Aratore
Al minuto 2:21 clicchi su strumenti e su bibitex (o F11) ma a me esce i couldn't open file name "bibliografia.aux" e non importa quante volte lo faccio esce sempre lo stesso errore e sono piuttosto sicuro di aver fatto le tue stesse operazioni. Come posso risolvere?
Mattia Bosetti
********Buonasera!! Premetto che sono alle prime armi con Latex…Guardando i primi tre tuoi video ho provato a fare un primo codice riassumendo i principali comandi che hai descritto…ma mi sono venuti fuori parecchi errori…
********Questo è il codice principale:
%NB: Tutti i commenti vanno scritti DOPO il simbolo "percento" "%"
%PREAMBOLO: si descrive il tipo di documento che vogliamo realizzare,
%inserendo tutte le caratteristiche associate, e si installano tutti %i pacchettti che serviranno alla realizzazione del codice.
% per fare le parentesi graffe: ctrl+alt+maiusc+è(+)
documentclass[12pt,a4paper]{book}
usepackage[italian]{babel}
usepackage[T1]{fontenc}
usepackage[latin1]{inputenc}
usepackage{lmodern}
%CORPO DEL TESTO: fra begin{document} e end{document}
begin{document}
begin{titlepage} %pagina iniziale col titolo
%TITOLO CENTRALE, enorme, in corsivo, in grassetto
begin{center}
Huge{emph{textbf{Testo di prova per la tesi}}}
end{center}
vspace{10cm} %lascio spazio verticale di 10 cm
begin{center}
emph{a cura di Mattia Bosetti}
end{center}
end{titlepage}
newpage
tableofcontents %per ottenere l'indice
chapter{Perchè fare matematica a scuola?}
section{Motivazioni derivanti dalla realtà di tutti i giorni}
newpage
section{Motivazioni legate al ragionamento logico-deduttivo}
newpage
section{Abilità pratiche da acquisire nell'ambito della matematica e loro applicazioni}
subsection{E' più conveniente spostarsi in macchina o in treno?Oppure…è più conveniente fare quel tipo di acquisto o quell'altro? Perchè? Quali lati positivi e quali negativi?}
subsection{Qual è la spesa media mensile delle famiglie italiane quest'anno?}
begin{tabular}{cc} %tabella per la spesa media, con 2 colonne
hline
multicolumn{2}{c}{mese}&{spesa MEDIA}
hline
multicolumn{2}{c}{gennaio}&{1000e}
hline
multicolumn{2}{c}{febbraio}&{800e}
hline
multicolumn{2}{c}{marzo}&{850e}
end{tabular}
newpage
chapter{Le principali difficoltà degli studenti nelle materie scientifiche e i diversi possibili tipi di approccio degli insegnanti}
newpage
chapter{E' giusto assegnare compiti di matematica a casa? In quali quantità? E' da prediligere il lavoro individuale o di gruppo? Perchè?}
newpage
chapter{Possibili ruoli della geometria nella vita quotidiana, visualizzazione ed interpretazione di essa in diversi step da realizzare a seconda dell'età degli studenti}
cite{cavicchioli2014geometria} %cito la fonte del testo che ho \utilizzato per scrivere questo capitolo
bibliography{bibliografia_esempio} %inserisco la bibliografia nel \mio testo
end{document}
********Questo è il codice della bibliografia(salvata come mi hai detto in formato .bib):
@book{cavicchioli2014geometria,
title={Geometria delle curve},
author={Cavicchioli, Alberto and Spaggiari, Fulvia},
year={2014},
publisher={PITAGORA EDITRICE SRL}
}
Sapresti dirmi se vedi degli errori principali? Non sono riuscito a fare copia-incolla delle descrizioni degli errori….
Grazie mille,
Mattia
Any jm
THANKS !!! so usefull your video!
Luca De Prosperis
Ciao e complimenti per i video. Sono riuscito a scrivere qualcosa in latex in meno di una giornata. Essendo poco pratico ti volevo chiedere: quando inserisco le immagini in jpg su latex mi compare il percorso file, mentre non mi compare la scritta Figura 1.1:'nome della figura'. Come posso risolvere?
SweetLover3690
A me non funziona quando schiaccio strumenti bibtex nel file .bib mi dice che non può aprire il file .aux
Giuseppe Sorrenti
Ottimo tutorial. Al min 00:45 però non si può sentire "Nel BEL mezzo del cammin di nostra vita…" cite{Dantesirivoltanellatomba} XD
Consuelo Basile
se devo citare più volte un solo testo, è sufficiente che io scriva cit(alighieri1940inferno) tutte le volte? nel testo il numero tra parentesi quadrate rimane sempre 1 se cito più volte lo stesso testo?
Soel Micheletti
Scrivimi pure a soel.micheletti@hotmail.it
Antonio Gilardi
scusami avrei bisogno di una mano dove posso contattarti