Domanda di confusa: volevo chiedervi ma quali sono le materie che si studiano a giurisprudenza?
Migliore risposta:
Answer by Senzaparole
Ciao ciao
Gli insegnamenti fondamentali obbligatori per tutti gli iscritti alla Facoltà sono i seguenti (articolo 7 del Regolamento Didattico di Facoltà):
1º ANNO
Diritto costituzionale (generale)
Economia politica
Istituzioni di diritto privato
Istituzioni di diritto romano
2º ANNO
Diritto amministrativo (generale)
Diritto commerciale
Diritto penale (generale)
Filosofia del diritto
Sistemi giuridici comparati (Diritto costituzionale – speciale per gli iscritti fino all’a.a. 1995-96)
Storia del diritto italiano
3º E 4º ANNO
Diritto civile
Diritto del lavoro
Diritto processuale civile
Diritto internazionale
Procedura penale
Poiché lo studente, per laurearsi, deve superare 24 esami, il piano di studi deve indicare i 9 insegnamenti ulteriori rispetto a quelli obbligatori indicati alla lettera a).
E’ considerato approvato dalla Facoltà il piano di studi che, oltre agli insegnamenti fondamentali, comprende i seguenti insegnamenti (art. 8 comma 1 del Regolamento Didattico di Facoltà):
Diritto costituzionale (speciale)
Diritto penale (speciale)
Diritto amministrativo (speciale)
Diritto tributario
Storia delle costituzioni moderne
Uno o due degli insegnamenti sopra indicati potranno essere sostituiti con insegnamenti opzionali ritenuti dal docente funzionali alla elaborazione della tesi di laurea. La firma del docente sul piano di studi così considerato vale come impegno ad assegnare un argomento di tesi e come approvazione del piano di studi da parte della Facoltà.
Aggiungi la tua risposta nei commenti!