4-9 – RAGIONAMENTO DIALETTICO 08-02-99.wmv

Feuerbach e il materialismo volgare. Scientismo. Feuerbach e Cicerone e il De natura deorum. Luckacs e le difficoltà di pubblicazione dei suoi testi. Hegel e la personalità libera. Cosa intende Marx per materialismo dialettico? Marx e il suo studio dei fenomeni sociali. È possibile fare la storia delle categorie? La tradizione empiristica del 6-700 inglese. Locke e Cartesio. Francis Bacon. Hume. Barkley. La concezione dellesperienza come fonte di sorpresa. La critica di Locke nei confronti della sillogistica medievale. Il sillogismo e Aristotele. Il metodo induttivo. Cosa mostrano le nuove scoperte?

Esattamente perché in Feuerbach ci sono elementi di questo materialismo volgare, ci sono solo elementi perché ci sono anche elementi di spiritualismo. È del tutto evidente che nel contesto di paesi arretrati che hanno bisogno di dotarsi dei primi rudimenti della scienza e dellindustrializzazione moderna, non si va tanto per il sottile. Il richiamo al materialismo, allo scientismo ecc, è espressione di questa rincorsa furiosa verso lindustrializzazione, in parole povere. Però anche qui le cose in realtà se uno va a fondo, si complicano perché la famosa critica di Feuerbach alla religione è scopiazzata da Hegel. Non solo è scopiazzata da Hegel ma cè una lunga tradizione che risale allantica Grecia.
Basta prendere il De natura deorum di Cicerone per vedere che gli storici già esponevano le tesi che poi Feuerbach esporrà. In realtà Feuerbach è un personaggio molto meno rilevante di quanto non si dica.
Ed è interessante che per esempio Lukacs ebbe una grande difficoltà a pubblicare i sui libri, proprio perché insistendo sul rapporto Marx-Hegel, metteva in evidenza la relazione del marxismo con una grande tradizione cultura moderna che evidentemente era del tutto estranea allarretrata Russia e che poneva dei problemi.
Voi capite perfettamente che Hegel mette al centro del pensiero moderno, della realtà moderna la personalità, la personalità libera. È del tutto ovvio che i primi piani quinquennali se la personalità libera, non li facevi
Ora materialismo dialettico in realtà che significa? È interessante che Marx non lo definisca mai il significato di questespressione, lo si può ricavare solo da quello che lui ha fatto. E Marx che cosa ha fatto? Ha studiato una certa regione di fenomeni, i fenomeni sociali legati al modo di produzione secondo unimpostazione, secondo una teoria dialettica. Quindi in definitiva a differenza di Hegel che oltre a far questo, ragiona anche sulla forma dialettica in generale, senza riferimento ad ambiti determinati, ma dal punto di vista puramente logico, Marx usa la teoria dialettica solo in riferimento ad un ambito determinato di esperienza. Lui ritiene che questo sia materialismo, questo legarsi ad un ambito determinato dellesperienza perché questo costringe a mostrare sempre come il passaggio da un momento ideale allaltro non sia che lespressione di precisi processi storici e non sia qualcosa di puramente formale. Essere legato a un territorio determinato di esperienza costringe il procedimento logico a dimostrarsi attraverso levidenza dei fatti storici, attraverso i documenti storici. Questo Marx intende per materialismo, infatti spesso il termine è usato come sinonimo di scientifico. E dialettico perché appunto questo dominio determinato è affrontato, impostato secondo una prospettiva che è quella dialettica.

INTERVENTO

È chiaro che quando poi si fa la storia effettiva delle grandi categorie si scopre che non hanno un significato univoco. Se io faccio la storia della categoria materialismo, della categoria idealismo, o di unaltra grande categoria, scopro che alla fine non è neanche chiaro che cosa diavolo significano, perché sono talmente tanti i significati storicamente.
Stefano Garroni primo ricercatore CNR ed ex docente di filosofia alla Sapienza università di Roma: collettivo di formazione marxista Maurizio Franceschini. Per partecipare ai collettivi o per avere i file audio integrali, trascrizioni testuali di alcuni incontri o informazioni di ogni genere o anche segnalazioni per eventuali errori è possibile contattarmi


Siamo la Società Leader del settore che ha supportato migliaia di tuoi colleghi in oltre 20 anni di esperienza (più di 600 solo quest'anno).

Solo per oggi Lunedì 3 Febbraio la tua tesi di laurea perfetta e completa al 100% da soli 390 €. Approfittane subito! Clicca sul banner qui sotto.
Hai bisogno di aiuto per la tesi? Ti supportiamo noi! Contattaci subito per una consulenza gratuita compilando e inviando il modulo qui sotto.
chevron_left
chevron_right