Lutero “atto secondo”: i 500 anni delle Tesi al centro di un convegno a Montefalco

Lutero “atto secondo”: i 500 anni delle Tesi al centro di un convegno a Montefalco

Il primo atto risale allo scorso aprile quando, alla vigila della settima edizione di Festa di Scienza e Filosofia, Foligno aveva fatto da sfondo al convegno “Ricordando Lutero a 500 anni dalla pubblicazione delle Tesi”. L’evento, inserito in una sezione speciale ideata e curata da Boris Ulianich, aveva visto intervenire Franco Buzzi e Sergio Rostagno. Ed ora, a distanza di quasi sei mesi, si torna a parlare di Martin Lutero. L’appuntamento è per sabato 21 ottobre nello splendido complesso mussale di San Francesco, a Montefalco. “La profondità e l’ampiezza dei temi contenuti nelle Tesi di Lutero e il grande interesse che essi suscitano, anche oggi dopo 500 anni – spiega il direttore del Laboratorio di Scienze Sperimentali di Foligno, Pierluigi Mingarelli – hanno reso opportuno affrontare altri temi della teologia di Lutero ritenuti nodali”. “Non una celebrazione – sottolinea Boris Ulianich – ma una riflessione su alcuni aspetti che di Lutero hanno caratterizzato il pensiero e l’azione. Per riscoprire – ha proseguito – l’essenziale delle esigenze riformatrici al di la’ delle condanne e delle polemiche e per coglierne gli elementi validi ancora oggi per le chiese cristiane”. In programma, dunque, un appuntamento che andrà a completare la riflessione avviata – come detto – in occasione della VII Festa di Scienza e Filosofia. Altro elemento da sottolineare, poi, la location. Come spiegato da Pierluigi Mingarelli, infatti, “per la prima volta una significativa iniziativa, inserita nel programma di Festa di Scienza e di Filosofia, si svolgerà in una città diversa da Foligno”. Quella di Montefalco, appunto, che ha così spalancato le porte del proprio complesso museale, dando vita ad un evento che punta a coniugare la cultura con le eccellenze enogastronomiche del territorio. Il progetto vede in prima fila – oltre che il Comune di Montefalco – anche il G.A.L. Valle Umbra e Sibillini e dell’Associazione Strada del Sagrantino. L’appuntamento si inserisce, infatti, nell’ambito delle iniziative de “I weekend della Strada del Sagrantino”.

IL PROGRAMMA

ore 9.30 – Saluti dell’Avv. Donatella Tesei, Sindaco di Montefalco
Saluti del Prof. Maurizio Renzini, Presidente del Laboratorio di Scienze Sperimentali

Apertura: Pierluigi Mingarelli, Direttore del Laboratorio di Scienze Sperimentali
Parole introduttive di Boris Ulianich, Prof. Emerito Storia del Cristianesimo Università di Napoli «Federico II»

ore 10 – Le 95 Tesi – Prof. Lucia Felici, Professore ordinario di Storia moderna Università degli Studi di Firenze

ore 11 – Lutero pastore – Prof. Stefano Cavalletto, Professore associato di Storia del Cristianesimo Università di Roma Tor Vergata

ore 11.45 – Coffee break

ore 12 – Quale Chiesa? – Prof. Paolo Ricca, Preside Emerito della Facoltà Valdese di teologia di Roma

ore 13 – Pausa Pranzo

ore 15 – Maria in Lutero – Prof. Emanuele Fiume, Pastore Valdese

ore 16 – Condanna e rivalutazione di Lutero negli ultimi tre papi – Prof. Boris Ulianich – Prof. Emerito Storia del Cristianesimo Università di Napoli «Federico II»

ore 17 – Discussione

ore 18 – A mò di conclusione Prof. Boris Ulianich
Video Rating: / 5


Siamo la Società Leader del settore che ha supportato migliaia di tuoi colleghi in oltre 20 anni di esperienza (più di 600 solo quest'anno).

Solo per oggi Lunedì 3 Febbraio la tua tesi di laurea perfetta e completa al 100% da soli 390 €. Approfittane subito! Clicca sul banner qui sotto.
Hai bisogno di aiuto per la tesi? Ti supportiamo noi! Contattaci subito per una consulenza gratuita compilando e inviando il modulo qui sotto.
chevron_left
chevron_right

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Comment
Name
Email
Website