La prima cosa da fare è un’elenco degli argomenti che avrei trattato e da questo ricavarne un’indice articolato in paragrafi e sottoparagrafi… è utilissimo perché se è fatto bene aiuta il professore che ti segue e gli eventuali controrelatori (che spesso la tesi neanche la leggono!) a farsi un’idea di come hai trattato l’argomento.
insieme a ciò ho preparato la bibliografia di riferimento.
se, come credo, quella che tu chiami bozza è una traccia di riferimento da consegnare al tuo prof, penso che questo possa bastare!
Altri consigli sparsi per la tua tesi:
– se il prof ha scritto qualcosa sul tema, non esitare a citarlo…
– l’introduzione scrivila alla fine, è un riassunto della tesi e serve ai professori (come l’indice) per capire argomento e sviluppo della tesi, quindi deve essere molto ben fatta
– quando fai un’affermazione, cita la fonte o le fonti da cui hai preso ispirazione (o sembrerai presuntuoso ed in sede di discussione possono farti fare una figuraccia…)
– se la tesi te lo consente, utilizza stumenti come interviste, questionari, esperimenti, etc, che danno molto valore (e punti!) alla tesi
– scritta la prima frase la tesi è fatta! vedrai che quando hai trovato una buona frase per iniziare il resto viene da se…magari, come me, ci metti una settimana a trovare la prima frase, ma poi…
per ora non mi viene in mente altro!
in bocca al lupo!
PS: in cosa ti laurei?
Postato da : Mauro